E allora ne approfitto, parliamone :-)
Parto dalla fine, cioè la morte sua: avevo una mooncup, da un paio d'anni occhio e croce, e come al solito l'ho messa a bollire in apposito pentolino per igienizzarla (non serve una sterilizzazione vera e propria!). Peccato che poi sono uscita ed il pentolino è rimasto sul fuoco.
Acqua che evapora.
Altra acqua che evapora.
Mi è già capitato e fintanto che il livello dell'acqua si abbassa, ma ne rimane sul fondo, la coppetta non sembra patire.
Stavolta l'acqua si è volatilizzata del tutto :-P
Quando me ne sono accorta, c'era uno strato di polvere scura, ma finissima che era "volato" letteralmente per tutta la cucina, posandosi sulla cappa, sulle presine, sugli interruttori, sul frigo...
La coppetta, bè, in qualche modo era ancora lì: la forma era lì. L'idea liofilizzata di coppetta era lì. Marroncino chiaro e dall'aspetto vellutato, ma la forma era la sua!
Toccata con un dito la magia si è dissolta: polvere il silicone è tornato. Polvere finissima, talmente fine che a sciacquare il pentolino sotto l'acqua la polvere non si bagna e vola via. Era quasi poetica.
Ma pensando ai polmoni la finestra è stata spalancata e ogni superficie pazientemente pulita. Ciò che è uscito dalla mia bocca in quel frangente non si può ripetere...
Raccontatane la morte, racconto anche che sono corsa on-line ed ho seduta stante riacquistato il diabolico affarino nel giro di un battito di ciglia, tanto mi ci sono trovata bene!
Questa volta ho preso una fleurcup, incolore (schiccoso il rosa, ma i coloranti non mi convincono, tanto chi la vede?), dal momento che è la meno cara sul mercato (a quanto mi risulta).
Non l'ho ancora provata, ma sembra più morbida della mooncup, il che potrebbe essere un vantaggio per tutte colore che hanno difficoltà con l'inserimento.
Credo sia inutile spendere tante parole sul perchè convenga la coppetta, lascio parlare il grafico tratto dal sito che ho già linkato!
