

Ricetta tratta da “The ultimate uncheese cookbook” di Jo Stepaniak. Naturalmente mi mancava l’ingrediente principale! Sostituito con le noci, ma visto il successo del risultato finale...
Però, c’è sempre un però, la foto è a dir poco orribile perché qui continua a piovere e non c’è luce, inoltre la superficie liscia e lucida del formaggio vegan riflette perfino la lampadina a incandescenza che uso per sostituire il flash... Va bè, un disastro! E il colore: le noci sono buonissime, ma... Marroncine!
Nella ricetta originale si utilizzavano anacardi o noci del brasile spellate, immagino proprio per mantenere un colore da formaggio. Però, se il colore non è un problema, garantisco sul sapore!
Le unità di misura americane (in tazze e cucchiai, ecc), non sono indicative, ma precise. Una tazza mi pare siano 280 ml, un cucchiaio 15 e un cucchiaino 5ml. In ogni caso io non ho fatto le misure precise (ho usato proprio una tazza, un cucchiaio...), ma ho cercato di mantenere il più fedelmente possibile le proporzioni.
Ora, dire che assomigli di gusto al vero formaggio, è sicuramente falso, probabilmente anche perché le noci hanno un sapore decisamente più marcato rispetto agli anacardi. Ma buono è buono e lo si usa bene laddove si potrebbe usare il formaggio: io l’ho provato a dadini nelle insalate e tagliato a fette col pane. Veramente gustoso!
Ingredienti:
-1 e ½ tazza di acqua
-5 cucchiai di fiocchi di agar o 1 e ½ di polvere
-1/2 tazza di anacardi o noci del brasile spellate (o noci, aggiungo io!) tritate
-1/4 tazza di lievito alimentare in scaglie
-3 cucchiai di succo fresco di limone
-2 cucchiai di tahin
-1 cucchiaio di cipolla in polvere
-2 cucchiaini di mostarda di Digione
-1/4 cucchiaino di sale (o a piacere)
Preparazione:
Ungere leggermente un contenitore in plastica (con l’apertura più larga della base o comunque assolutamente non più stretta, altrimenti poi non potete tirare fuori il vostro formaggio!) e metterlo da parte.
In un pentolino unire l’acqua e l’agar e portare ad ebollizione, far cuocere a fuoco basso, mescolando di frequente, affinché l’agar si dissolva bene (5-10 minuti). Mettere il liquido in un robot con la lama per tritare ed aggiungere il resto degli ingredienti. Tritate a lungo, fino ad avere una crema liscia, raschiandola giù dai bordi se necessario.
Versare il composto nello stampo e riponetelo non coperto in frigorifero. Quando completamente freddo, coprite e lasciatelo in frigo molte ora, almeno tutta la notte.
Per servire, rovesciate il contenitore per fare uscire il vostro formaggio veg e tagliate a fette. Conservato in frigorifero si mantiene anche una settimana.